Inizio pagina Salta ai contenuti

Contenuto

Altro

FESTA MADONNA DEL LAZZARETTO

La settimana del 26 Maggio si svolge la tradizionale festa dedicata alla Madonna del Lazzaretto, in località Campana. Festa religiosa e folkloristica.

 

FESTA DEL SANTO PATRONO SAGRA DI SAN GIACOMO

Per festeggiare il Patrono San Giacomo, il 25 Luglio, viene organizzatala tradizionale Festa della carne secca all'insegna della tipicità dei prodotti enogastronomici del territorio. La cucina propone il “Piatto della Tradizione” a base di carne secca, formaggi caprini, miele, tosella, funghi, cappucci e polenta nei locali del paese.

La domenica che precede o segue il 25 Luglio è arricchita dalla rievocazione di antichi mestieri che portano in piazza scene di vita di un tempo: si vedranno macellai affumicare la carne sul fuoco di legna, casari produrre il formaggio con attrezzi di malga, massaie preparare i crauti secondo antiche usanze e ancora trecciaiole annodare la paglia e confezionare borse e cappelli, lavandaie fare la “lissia” e altro ancora. A completare l'evento ci sarà la possibilità di acquistare e degustare i “Prodotti tipici e biologici di Lusiana” che verranno proposti dai commercianti e dai ristoratori lungo via Roma. La tradizione sarà naturalmente accompagnata da serate di musica per un giro di valzer nella nostra bellissima piazza.

 

FESTA DELL'EMIGRANTE AVELO DI LUSIANA

L'ultima domenica di Luglio aVelo di Lusiana è dedicata al ricordo dei tanti Emigranti del paese e dell'intera provincia di Vicenza . Perla tradizionale Giornata dell'Emigrante viene consegnata la targa d’oro da parte del comitato per la festa a persone benemerite nel campo dell’emigrazione. Inoltre per l’occasione nel week-end il piccolo borgo si anima con serate musicali dedicate ai giovani e orchestre per gli amanti del ballo liscio.

 

FESTA DEGLI GNOCCHI A S. CATERINA

Durante la settimana di Ferragosto la vita lusianese è animata dalla Festa degli Gnocchi nella vicina frazione di S. Caterina. Sono gli gnocchi l'ormai tipico piatto di queste 5 serate che si prospettano essere 5 vere “serate de fuego” caratterizzate da vari tipi di intrattenimento sia per i bambini che per gli adulti. Le serate di ballo liscio con prestigiose orchestre saranno alternate a pomeriggi country e tanto divertimento.

 

FESTA A VALLE DI SOPRA MADONNA DELLA NEVE

A Valle di Sopra il 15 Agosto si ricorda la Madonna della Neve in occasione della memorabile nevicata di molti anni fa. La frazione si unisce in due giorni di festa conviviale.

 

“POMO PERO” MOSTRA-MERCATO

A Lusiana i mesi di ottobre e novembre sono dedicati ai prodotti del territorio.

La manifestazione “Pomo-Pero”, organizzata dall'Associazione “Opfel on Pira” in collaborazione con l’Amministrazione comunale, si svolge il 2° e 3° week-end di ottobre in centro storico. Sull'Altopiano dei Sette Comuni, da tempo immemorabile crescono mele e pere in moltissime varietà, coltivate con amore dalle generazioni passate. Grazie al lavoro appassionato di un gruppo di persone, molte varietà da tempo dimenticate, sono state catalogate, salvate dall'estinzione e riproposte in questa mostra annuale. In pochi anni questa manifestazione si è affermata come uno degli appuntamenti più importanti per gli estimatori dei prodotti naturali e per i cultori della bio-diversità. “Pomo-pero” è un evento che prevede la mostra di antiche varietà di mele e pere e alcune domeniche di mercato con la possibilità di acquistare prodotti biologici, erbe aromatiche e medicinali, carne secca, salumi, formaggi di malga e caprini. Oltre a questo viene offerta la possibilità di partecipare ad una nutrita serie di iniziative culturali e gastronomiche in onore degli antichi frutti e dei prodotti di montagna. Durante tutto il mese di ottobre e di novembre, presso i ristoranti e le trattorie della zona, si potranno degustare piatti a base di mele e pere locali. Per gli appassionati e i buongustai un appuntamento da non perdere.

 

FESTA DEL MANDORLATO durante le celebrazioni di S. Spina a S. Caterina

Il 25 Novembre si svolge, a S. Caterina,la tradizionale Festa del Mandorlato che nasce come Fiera Franca.

Ad oggi, scomparso il passato di Fiera del bestiame, rimane questo momento di festa caratterizzato dalla vendita di mandorlato, castagne e dalla possibilità di degustare la tradizionale “trippa”.

 

Per maggiori informazioni sugli eventi:

Comune di Lusianatel. 0424/406009 int. 5 www.comune.lusiana.vi.it

 

Pro Loco cell. 393/7771766


Calendario

Calendario eventi
« Aprile  2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
             

Ricerca Manifestazioni

Manifestazioni e Eventi


(gg/mm/aaaa)

 


(gg/mm/aaaa)

Dal :   Al :

Lista eventi vuota

Piazza IV Novembre n. 1 36046 Lusiana (VI)
P.Iva 00402110241 C.F. 84000630248 - Codice univoco: UFWNF6
comune@comune.lusiana.vi.it PEC: lusiana.vi@cert.ip-veneto.net IBAN: IT 21 J 03599 01800 000000132447