Contenuto |
.
Breve descrizione del procedimento: La L.R. 22/2002 ha previsto l'attivazione di procedimenti per l'autorizzazione all'esercizio di strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali. LR 22/2002, DGRV n° 2501/2004, D.G.R.V. n. 3223 del 25.10.2005, DGRV n° 3148/2007, DGRV n° 1667/2011, DGRV n° 2266/2016, DGRV n. 2015/2018, Art. 1 commi 153 -156 della L. 124/2017, Art. 1 comma 536 della Legge n. 145 del 30/12/2018.
Ufficio responsabile dell'istruttoria: Sezione Ambiente, Ecologia, Igiene e Sanità MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Le istanze riguardanti le autorizzazioni di competenza del Comune di Rovigo relative alle Strutture Sanitarie di cui alla Legge Regionale n° 22 del 16.08.2002, presenti nel SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive), vanno presentate al Comune a mezzo SUAP collegandosi al sito http://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=H620
____________________________________________________________________________________________________________
ALLEGATI ALL'ISTANZA E MODULISTICA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO: - Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rilasciate dal personale medico (formato .pdf) (formato .odt), corredate da fotocopia non autenticata di un valido documento di riconoscimento; - schede di verifica (requisiti per l'autorizzazione all'esercizio): compilate nella parte relativa all'autovalutazione, datate e siglate dall'autovalutatore;
- breve relazione dell'attività (formato .pdf) (formato.odt) con l'indicazione delle principali attività che si intendono svolgere, sulla popolazione di riferimento, sulla tipologia e sui volumi ipotizzati delle prestazioni, con allegato l'organigramma della struttura; - dichiarazione di assunzione della direzione sanitaria da parte del medico (nel caso si tratti di ambulatorio e non di studio), in particolare se odontoiatra; - copia dell'atto di costituzione associazione professionale, nel quale i medici individuano, tra loro stessi, il medico cui è affidata la funzione di raccordo per tutti gli adempimenti connessi all'attuazione della Legge Regionale n.22 del 16/08/2002 (solo in caso di studio associato); - copia della ricevuta di versamento dei diritti SUAP; - copia fotostatica del documento di identità del richiedente;
_______________________________________________________________________________________________________
ALLEGATI ALL'ISTANZA E MODULISTICA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO:
- Planimetria dei locali quotata (indicante anche l'ampiezza di ogni locale e le forometrie), con l'indicazione funzionale degli stessi locali, la loro altezza, la disposizione degli arredi e della strumentazione, datata e firmata dall'autovalutatore; - dichiarazione di assunzione della direzione sanitaria da parte del medico (nel caso si tratti di ambulatorio e non di studio), in particolare se odontoiatra; - schede di verifica (requisiti per l'autorizzazione all'esercizio):
compilate nella parte relativa all'autovalutazione, datate e siglate dall'autovalutatore; - breve relazione dell'attività (formato .pdf) (formato.odt) con l'indicazione delle principali attività che si intendono svolgere, sulla popolazione di riferimento, sulla tipologia e sui volumi ipotizzati delle prestazioni, con allegato l'organigramma della struttura; - copia della ricevuta di versamento dei diritti SUAP; - copia fotostatica del documento di identità del richiedente.
_________________________________________________________________________________________________________
ALLEGATI ALL'ISTANZA E MODULISTICA DI TRASFERIMENTO IN ALTRA SEDE
- Planimetria dei locali quotata (indicante anche l'ampiezza di ogni locale e le forometrie), con l'indicazione funzionale degli stessi locali, la loro altezza, la disposizione degli arredi e della strumentazione, datata e firmata dal richiedente; - la fotocopia non autenticata di valido documento di riconoscimento del dichiarante. - estremi del certificato di agibilità Al termine del trasferimento presso la nuova sede, il titolare della struttura sanitaria dovrà presentare istanza di nuova autorizzazione all'esercizio presso i nuovi locali allegando l'apposita documentazione.
- Liste di verifica relative ai Requisiti minimi, generali e specifici e di qualità, attestanti il possesso dei requisiti per l'autorizzazione all'esercizio, debitamente compilate nella colonna riservata all'autovalutazione, datate e firmate dall'autovalutatore, specificando le eventuali deroghe consentite: - la planimetria dei locali quotata (indicante anche l'ampiezza di ogni locale e le forometrie), con l'indicazione funzionale degli stessi locali, la loro altezza, la disposizione degli arredi e della strumentazione, datata e firmata dall'autovalutatore; - la fotocopia non autenticata di valido documento di riconoscimento del dichiarante.
________________________________________________________________________________________________________
ALLEGATI ALL'ISTANZA E MODULISTICA DI AGGIORNAMENTO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO
A seguito di modifica di locali - Planimetria dei locali aggiornata, quotata (indicante anche l'ampiezza di ogni locale e le forometrie), con l'indicazione funzionale degli stessi locali, la loro altezza, la disposizione degli arredi e della strumentazione, datata e firmata dall'autovalutatore; - relazione illustrativa sulle modifiche apportate alla struttura - schede di verifica (requisiti per l'autorizzazione all'esercizio):
compilate nella parte relativa all'autovalutazione, datate e siglate dall'autovalutatore; - copia fotostatica del documento di identità del richiedente - estremi del certificato di agibilità
A seguito di modifica del Direttore Sanitario - dichiarazione di assunzione della direzione sanitaria da parte del nuovo medico, in particolare se odontoiatra; - copia fotostatica del documento di identità del richiedente
A seguito di Ampliamento specialità - Liste di verifica relative ai Requisiti minimi, generali e specifici e di qualità, attestanti il possesso dei requisiti per l'autorizzazione all'esercizio, debitamente compilate nella colonna riservata all'autovalutazione, datate e firmate dall'autovalutatore : - Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rilasciate dal personale medico (formato .pdf) (formato .odt), corredate da fotocopia non autenticata di un valido documento di riconoscimento; - breve relazione dell'attività (formato .pdf) (formato.odt) con l'indicazione delle principali attività che si intendono svolgere, sulla popolazione di riferimento, sulla tipologia e sui volumi ipotizzati delle prestazioni - copia della ricevuta di versamento dei diritti SUAP; - copia fotostatica del documento di identità del richiedente
A seguito di variazione di titolarità dell'autorizzazione all'esercizio (a seguito di "cessione di ramo d'azienda") - documentazione a supporto del cambio di titolarità dell’autorizzazione all’esercizio (copia atto costitutivo della società che assume la titolarità della struttura, copia atto trasferimento di titolarità, ecc. – specificare); - copia fotostatica del documento di identità del richiedente
_________________________________________________________________________
ALLEGATI ALL'ISTANZA E MODULISTICA DI SUBENTRO IN STRUTTURA SANITARIA GIÀ IN ESERCIZIO
- Copia atto costitutivo della società che assume la titolarità della struttura; - Documento o dichiarazione sostitutiva di atto notorio, comprovante la disponibilità dei locali; - Planimetria dei locali quotata (indicante anche l'ampiezza di ogni locale e le forometrie), con l'indicazione funzionale degli stessi locali, la loro altezza, la disposizione degli arredi e della strumentazione, datata e firmata dall'autovalutatore; - Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rilasciate dal personale medico (formato .pdf) (formato .odt), corredate da fotocopia non autenticata di un valido documento di riconoscimento; - schede di verifica (requisiti per l'autorizzazione all'esercizio):
compilate nella parte relativa all'autovalutazione, datate e siglate dall'autovalutatore; - breve relazione dell'attività (formato .pdf) (formato.odt) con l'indicazione delle principali attività che si intendono svolgere, sulla popolazione di riferimento, sulla tipologia e sui volumi ipotizzati delle prestazioni, con allegato l'organigramma della struttura; - dichiarazione di assunzione della direzione sanitaria da parte del medico (nel caso si tratti di ambulatorio e non di studio), in particolare se odontoiatra; - Eventuale richiesta di voler usufruire del regime di deroga già concesso al precedente titolare per i requisiti per cui la normativa lo prevede (v. D.G.R.V. n. 3485/2006) in quanto la tipologia dell’attività è rimasta inalterata; - copia dell'atto di costituzione associazione professionale, nel quale i medici individuano, tra loro stessi, il medico cui è affidata la funzione di raccordo per tutti gli adempimenti connessi all'attuazione della Legge Regionale n.22 del 16/08/2002 (solo in caso di studio associato); - copia della ricevuta di versamento dei diritti SUAP; - copia fotostatica del documento di identità del richiedente;
________________________________________
Termine di conclusione del procedimento, norma di riferimento e altri termini procedimentali rilevanti: Per i termini relativi all'iter di autorizzazione all'esercizio, si veda quanto indicato nel "Manuale di attuazione della L.R. 16 agosto 2002 n° 22 contenente norme di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie del Veneto" - allegato Sub-1 alla DGRV. 2501/2004. Servizi collegati Data aggiornamento scheda 19/05/2020
|