Modulistica, delibere, ordinanze, regolamenti, bandi e appalti
Settore cultura - Assessorato alla Cultura e Teatro
Riferimenti
Dirigente: Micaela Pattaro
Teatro Sociale di Rovigo
Uffici del Teatro; Gestione sale di Pescheria Nuova, Gran Guardia e Ridotto del Teatro Sociale Piazza G. Garibaldi, 14 – teatrosociale@comune.rovigo.it tel. 0425/27853 – 21734; fax 0425/29212
Orari di apertura del botteghino 10.00/12.30 - 16.00/19.30 orari di apertura nei giorni di spettacolo: mattutini 8.30/12.30 - 16.00/19.30 matinée 10.00/12.30 - 15.00/19.30 serali 10.00/12.30 - 16.00/22.30 lunedì chiuso salvo i giorni antecedenti gli spettacoli
VISITE GUIDATE AL TEATRO SOCIALE Si possono effettuare visite guidate gratuite al Teatro Sociale di Rovigo dal lunedì al venerdì concordando modalità e orari con l'ufficio promozione e immagine. Per prenotazioni: e-mail milena.dolcetto@comune.rovigo.it o fax al 0425/29212
Ufficio Gestione Sale Prenotazione e utilizzo sala convegni Flumina, saletta multimediale Rotary, altre sale (non arredate) per mostre o altri usi, chiostri: Elena Mantovani - elena.mantovani@comune.rovigo.it tel. 0425/206745
Orari di ricevimento Gli uffici del Museo ricevono il Lunedì, il Mercoledì e il Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Per richieste di collaborazione, riunioni progettuali, consulenze scientifiche si consiglia l'appuntamento: tel. 0425.25077-28665, e-mail museograndifiumi@comune.rovigo.it Prenotazioni e sopralluoghi per le sale a noleggio possono essere effettuati tutti i giorni da Lunedì a Sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Visite guidate alle sezioni espositive del museo I giorni e gli orari di apertura al pubblico delle sezioni espositive del museo sono riportati nel sito web del museo Prenotazioni visite guidate: Aqua - tel. 0425.1540440 e-mail: info@museograndifiumi.it Il servizio di guida è a pagamento.
Bonus fiscale per per chi sostiene la cultura L’Art bonus è un'iniziativa del Ministero dei beni culturali che consente un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato a singoli cittadini o aziende che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. I mecenati (cittadini e imprese) possono fare donazioni a sostegno di monumenti, musei, ecc. di proprietà pubblica in tutta Italia.
Tipologia di donazioni Il credito d’imposta del 65% è riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro destinate ai seguenti interventi: - manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici (es. monumenti, edifici storici, opere d'arte); - sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (es. musei, biblioteche,archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali), oltre che delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione; - realizzazione, restauro e potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo.
Mecenati a cui spetta il bonus fiscale - persone fisiche ed enti non commerciali nei limiti del 15% del reddito imponibile (fruiscono del beneficio tramite dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui è stata effettuata l'erogazione liberale); - soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui (fruiscono del beneficio in compensazione, a scomputo dei versamenti dovuti, da effettuarsi con il modello di pagamento F/24 - codice tributo 6842).L'Art bonus consente ai mecenati di detrarre, per tre anni, le imposte fino al 65% di quanto donato. La ripartizione del credito d'imposta maturato avverrà in tre quote annuali di pari importo.
Normativa Decreto Legge n. 83 del 31 maggio 2014 "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29 luglio 2014 e s.m.i. Legge Art bonus (link: http://artbonus.gov.it/la-normativa.html) Le modalità per presentare la riduzione fiscale sono esplicitate nella Legge 106/2014 e nella Circolare 24/E della Agenzia delle Entrate