logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Regione del Veneto

Ente di Demo


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Marzo  2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
             

Carta d'identità

MODULISTICA

modulo minori

volantino carta di identità

E’ un documento rilasciato dal Comune di residenza per l’identificazione personale. Per i soli cittadini italiani costituisce titolo valido per l'espatrio.
La C.I. non è valida per l’espatrio nei seguenti casi:

  • cittadini comunitari ed extracomunitari;
  • minori per i quali manca l’assenso di un genitore o del tutore o, in mancanza, l’autorizzazione del Giudice tutelare;
  • cittadini con situazioni di impedimento all’espatrio.

Costo: € 5.42 per diritto fisso e segreteria. Il rilascio è immediato.

Validità e scadenza
Il documento ha una validità temporale diversa a seconda dell’età del cittadino:

  • minori da 0 a 3 anni - validità 3 anni
  • minori dai 3 anni (compiuti) fino ai 18: validità 5 anni.
  • maggiorenni: validità 10 anni.

Le carte d’identità rilasciate a partire dal 10 Febbraio 2012 valgono fino al giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successivo alla data di scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.

Proroga della validità delle carte già rilasciate
Chi è in possesso di carta di identità cartacea (con validità quinquennale) emessa a partire dal 26 giugno 2003 fino al 25 giugno 2008, può chiedere la proroga del documento per altri 5 anni.

La richiesta del timbro di proroga può essere presentata anche da persona diversa dall’interessato munita di apposita delega sottoscritta dal titolare della Carta d’identità.

Considerati i disagi provocati dal mancato riconoscimento della proroga da parte di numerosi paesi esteri si consiglia, a chi deve recarsi all'estero, di chiedere una nuova carta di identità o di viaggiare con il Passaporto.

Rinnovo
La richiesta di rinnovo (rilascio di una nuova c.i.) può essere presentata a partire dal 180° giorno precedente la scadenza. In tal caso, oltre alle fotografie, è necessario consegnare la precedente C.I. che viene ritirata.

Rilascio
Per richiedere la carta di identità è necessario presentarsi personalmente allo sportello ComUnico con la seguente documentazione:

  • n° 2 foto-tessera recenti, uguali tra loro, senza copricapo (ammesso solo per i cittadini che professino culti religiosi che ne obbligano l’uso);
  • precedente carta di identità o altro documento di riconoscimento valido;

Foto
La foto del titolare della C.I. deve avere le caratteristiche stabilite per la foto apposta sul passaporto e deve rispettare gli standard ICAO: sfondo bianco- vista frontale - senza ombre e riflessi - senza occhiali; deve essere stampata su carta fotografica di qualità ad alta risoluzione ed è vietato l’uso di carta termica.

Minori
Il minore deve essere fisicamente presente allo sportello con un documento di riconoscimento. In assenza di un documento l’identificazione può essere fatta da uno dei due genitori.

Espatrio Minori
Se la carta d'identità serve per l'espatrio è necessario che entrambi i genitori firmino l’ assenso. L’ assenso di uno dei genitori impossibilitato a presentarsi allo sportello Comunico, potrà essere rilasciato sottoscrivendo l’apposito modulo e trasmettendolo unitamente alla fotocopia di un valido documento d'identità.

Per i minori che non hanno ancora compiuto i 14 anni l’uso della C.I. ai fini dell’espatrio è consentito solo a condizione che il minore viaggi accompagnato da almeno uno dei due genitori. A tal fine è possibile inserire i nominativi dei genitori sul retro del documento (anche in un momento successivo al rilascio).

Qualora il minore di 14 anni dovesse recarsi all’estero con una persona diversa dai genitori, questi ultimi dovranno sottoscrivere una “dichiarazione di  accompagno” presso la Questura .

Il minore che abbia compiuto i 14 anni, può espatriare senza essere accompagnato.

Furto- Smarrimento
In caso di furto o smarrimento è sempre obbligatorio presentare regolare denuncia all’autorità di P.S. (Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale con incarico di P.S.) ed esibirla al momento della richiesta di rilascio della nuova C.I.

Variazioni
Le variazioni di residenza, stato civile, professione non comportano il rinnovo del documento. Lo stato civile viene indicato solo su richiesta dell’interessato.

A.I.R.E.
I cittadini iscritti all’AIRE (residenti all’estero) possono richiedere la C.I. presso:

  • il Comune di iscrizione AIRE;
  • il Consolato italiano all’estero.

Persona sottoposta a tutela
L’interessato deve essere accompagnato dal tutore con:

  • documento d’identità precedente del richiedente;
  • documento d’identità del tutore;
  • decreto di tutela.

Impossibilità a recarsi presso gli Uffici Comunali
Se la persona non è in grado di presentarsi personalmente, un suo incaricato (maggiorenne) deve recarsi presso lo Sportello ComUnico per fissare l'appuntamento per il servizio a domicilio, compilando l’apposito modulo;

In questo caso, oltre alla documentazione prevista per il normale rilascio, è necessario presentare certificazione medica attestante l’incapacità di deambulare e l’impossibilità di essere trasportato.

Per conoscere i documenti di viaggio validi per l'ingresso nei vari paesi consultare i siti:

www.poliziadistato.it

 www.viaggiaresicuri.mae.aci.it

Via Roma 1, Comune di Demo. Telefono 041-01234567
Partita I.v.a. IT 00133880252
comune.demo@comune.it